Forniture tessili per alberghi: come nasce un prodotto Made in Italy
Anche nel mondo delle forniture tessili per alberghi la ricerca di prodotti di eccellenza non si ferma mai. Ecco come nasce un prodotto Made in Italy.

Le abitudini dei consumatori si stanno facendo sempre più articolate e le esigenze sempre più precise e circostanziate. Se questo vale per il mercato in generale, nel settore Horeca, in cui è proprio l’esperienza dei clienti a definire il valore aggiunto, questo è ancora più vero. Ecco perché l’impegno da parte di chi opera in questo settore alla ricerca di una qualità sempre più elevata e di un servizio sempre migliore è una priorità. Che passa anche dai materiali scelti, per esempio, per l’arredamento delle camere. Le forniture tessili per alberghi, oggi, costituiscono uno dei principali biglietti da visita per un’attività di qualità nel mondo dell’hospitality. E offrire ai propri clienti un’esperienza piacevole anche dal punto di vista del riposo o dei pasti costituisce senza dubbio uno di quegli elementi di valore aggiunto che i clienti cercano, e che rende le forniture italiane di grande interesse nel mercato internazionale.
Definire il Made in Italy
Definire ciò che costituisce un prodotto Made in Italy, oggi, è sempre più complesso. Basti pensare che, se questa definizione fosse un brand vero e proprio, sarebbe il terzo più noto al mondo – solamente dopo Coca Cola e Visa.
Sinonimo di saper fare, che distingue il nostro Paese dal resto del mondo per quanto concerne creatività, qualità e quello che si definisce Italian lifestyle. Aspetti che, soprattutto per quanto riguarda la capacità artigianale e la qualità della produzione, sono universalmente riconosciuti anche nel mondo delle forniture tessili per alberghi.
Negli anni questo connubio di elementi, però, è diventato un’arma a doppio taglio per i prodotti italiani: con la globalizzazione e i cambiamenti repentini che il mercato ha subito e subisce tuttora, contraffazioni, indicazioni fallaci o al limite della legalità, nonché i famigerati nomi italian sounding rendono sempre più difficile riconoscere un vero prodotto Made in Italy da un tentativo di imitazione. Vediamo quali sono i presupposti affinché un prodotto abbia tutti i crismi, anche pratici oltre che formali, per rappresentare la qualità italiana.
Le 4 “A” del Made in Italy
I mercati in cui il Made in Italy eccelle sono i più svariati e vengono riassunti sotto le “quattro A”, nell’interpretazione di Marco Fortis:
- Alimentare – Vini
- Automazione – Meccanica
- Arredo – Casa
- Abbigliamento – Moda
Le forniture alberghiere tessili fanno a tutti gli effetti parte del settore Arredo, ed è proprio in questo particolare segmento di mercato che Parotex porta avanti, da anni, una visione netta e molto definita di eccellenza, privilegiando all’interno della propria produzione non solo l’idea di Made in Italy, ma la scelta di affidarsi a una filiera il più possibile locale.
Come nasce un prodotto Made in Italy

La genesi di un prodotto Made In Italy si può ricondurre a tre passaggi fondamentali: filiera controllata, certificazione d’origine, regionalità.
Conoscere il percorso della filiera è fondamentale per poter riconoscere un prodotto degno della certificazione e non cadere in qualche zona d’ombra in cui le informazioni si fanno poco chiare. Questo spiega anche perché il tema della tracciabilità sia molto caro alle aziende italiane. Poter dimostrare, anche al consumatore finale, la qualità del prodotto lungo tutta la sua vita costituisce un importante vantaggio strategico.
A tal proposito, non è sufficiente sapere che il processo produttivo di un certo prodotto sia svolto principalmente sul territorio italiano per etichettarlo come “Made in Italy”, proprio a causa dei numerosi tentativi di alterazione che la filiera ha subito nel corso degli anni. Parotex dal canto suo ha deciso, coerentemente con la propria visione, di rendere la propria filiera il più trasparente possibile.
Parotex e il Made in Italy

Da sempre in Parotex seguiamo un iter meticoloso e scrupoloso per garantire il massimo per i nostri clienti; realizziamo i nostri tessuti con le migliori materie prime lavorate esclusivamente in Italia, appoggiandoci a una filiera il più possibile corta e costituita da numerose realtà locali, con le quali la nostra azienda ha stretto rapporti di collaborazione sempre più efficaci e consolidati nel tempo.
Dal lino al cotone, la qualità dei nostri prodotti segue le linee guida di tutte le principali certificazioni. Ma, soprattutto, i nostri tessuti sono progettati e realizzati per resistere a qualsiasi lavaggio industriale, mantenendo intatta la loro qualità nel tempo e aiutando gli operatori del settore a garantire il livello di qualità percepita che oggi i clienti cercano.
A riprova del nostro impegno per garantire la filiera, curiamo ogni dettaglio, compreso l’utilizzo di macchinari all’avanguardia per le lavorazioni interne ed esterne, al fine di garantire la qualità di un prodotto Made in Italy.
No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.